studio arius
  • HOME
  • PARTNER
    • AVV. VANESSA ALECCI
    • DOTT.SSA PINA BOMMACI
    • DOTT. FRANCESCO LAURIA
    • DOTT. FABRIZIO VACCA
    • TIAGO MORAIS DOS SANTOS
  • STUDIO
    • CONSULENZA ONLINE
    • NEWS
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
Man feeling freedom on open sea
Maggio 13 2020

Documento tecnico sull’analisi di rischio e le misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle attività ricreative di balneazione e in spiaggia

Fabrizio Vacca balneazione;, COVID;, mare, ricreative, rischio, sea;, spiaggia;

Inail pubblica un documento tecnico con ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione. Le misure organizzative e le misure per i lavoratori. La nuova pubblicazione, approvata dal Comitato tecnico scientifico per l’emergenza, punta a fornire al decisore politico elementi di valutazione sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del virus, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e dell’utenza.

https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-pubbl-doc-tencico-att-ricr-balenzione-spiaggia-covid-2.pdf

Prescrizioni

Prenotazione obbligatoria per prevenire l’affollamento negli stabilimenti. Nel documento relativo al settore della balneazione, viene indicata una strategia di gestione del rischio che tenga conto di vari aspetti, che riguardano il sistema integrato delle infrastrutture collegate con la meta di balneazione, gli stabilimenti e le spiagge libere. Determinare l’area utilizzabile dai bagnanti richiede inoltre valutazioni specifiche, perché le aree costiere sono molto differenti tra loro. Si ritiene quindi opportuna l’adozione da parte delle autorità locali di piani che permettano di prevenire l’affollamento delle spiagge, anche tramite l’utilizzo di tecnologie innovative. Per consentire un accesso contingentato agli stabilimenti balneari e alle spiagge attrezzate, viene suggerita la prenotazione obbligatoria, anche per fasce orarie. Si raccomanda, inoltre, di favorire l’utilizzo di sistemi di pagamento veloci con carte contactless o attraverso portali/app web. Vanno inoltre differenziati, ove possibile, i percorsi di entrata e uscita, prevedendo una segnaletica chiara.

Consigliata una distanza minima di cinque metri tra le file di ombrelloni. Per garantire il corretto distanziamento sociale in spiaggia, la distanza minima consigliata tra le file degli ombrelloni è pari a cinque metri e quella tra gli ombrelloni della stessa fila a quattro metri e mezzo. È opportuno anche privilegiare l’assegnazione dello stesso ombrellone ai medesimi occupanti che soggiornano per più giorni. In ogni caso è necessaria l’igienizzazione delle superfici prima dell’assegnazione della stessa attrezzatura a un altro utente, anche nel corso della stessa giornata. È da evitare, inoltre, la pratica di attività ludico-sportive che possono dar luogo ad assembramenti e giochi di gruppo e, per lo stesso motivo, deve essere inibito l’utilizzo di piscine eventualmente presenti all’interno dello stabilimento.

Studio Arius è in grado di fornirvi servizi specifici.

Fabrizio Vacca

→ Fabrizio Vacca

Related Posts

VANESSA-ALECCI

NEWS, Uncategorized

Difendo diritti!

foto aereo

NEWS

DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO

waikyri

NEWS, Uncategorized

Yoga aziendale Arius

studio arius

STUDIO ARIUS | via degli Abeti 51 |+39 0932 247432 | info@studioarius.com

NUOVA SEDE STUDIO ARIUS | via Stiela 1 |+39 0932 713070

Posting....